|
 |
2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick (Gb-Usa) - 1968 - Titolo originale: "2001: A space odyssey" |
Trama e qualcos'altro: Tecniche di ripresa all'avanguardia per riprodurre fedelmente lo spazio e la sua gravità, nonostante che al primo passo dell'uomo sulla luna mancasse ancora un anno. Addirittura la teoria del complotto lunare accusò Kubrick di essere stato l'artefice delle immagini dello sbarco. Di notevole effetto il silenzio in tutte le scene ambientate nel vuoto siderale, soprattutto se contrapposte alla danza della stazione spaziale con il valzer di Strauss in sottofondo. Scena memorabile il passaggio, all'inizio del film, tra l'alba dell'uomo e le astronavi orbitanti attorno alla Terra. |
|
 |
A qualcuno piace caldo di Billy Wilder (Usa) - 1959 - Titolo originale: "Some like it hot" |
Trama e qualcos'altro: Zucchero (una Marilyn Monroe spettacolare sotto tutti i punti di vista) va in tournee con Il sassofonista Joe (Tony Curtis) e il contrabbassista Jerry (Jack Lemmon), costretti a fuggire dopo essere stati involontari testimoni della strage di San Valentino e a travestirsi da donna per trovare lavoro. Bianco e nero per scelta del regista (il pesante trucco da donna dei due, a colori sarebbe stato poco credibile per le tecnologie dell'epoca) con un finale a sorpresa. Godibilissimo. |
|
 |
Agente 007 licenza di uccidere di Terence Young (GB) - 1962 - Titolo originale: "Dr. No" |
Trama e qualcos'altro: E' il primo film della serie dedicata all'agente segreto 007 di sua maestà britannica, tratto dai romanzi di Fleming. Esordio per il giovane scozzese Sean Connery nei panni di James Bond e interpretato dalla sensuale Ursula Andress che nell'occasione indossa il mitico bikini bianco. Esordio anche per i marchi di fabbrica della serie di James Bond, dal tema musicale alla Spectre e alla Walther PPK. |
|
 |
Alien di Ridley Scott (Usa) - 1979 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: Attratto da un segnale di richiesta di soccorso, l'equipaggio dell'astronave Nostromo viene risvegliato dall'ibernazione e atterra sul pianeta: è l'inizio dell'incubo. Un parassita, veicolato da un membro dell'equipaggio dentro l'astronave, cresce dentro il suo petto per fuoriuscirgli dal torace esploso quando ha raggiunto la maturità. Solo l'ufficiale Ripley sopravviverà all'alieno cattivo. |
|
 |
American beauty di Sam Mendes (Usa) - 1999 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: Un uomo sposato di mezza età si infatua dell'amica sedicenne della figlia, che diventa la sua ossessione, e tenta di cambiare la sua vita. Per questo ricatta il suo superiore e lascia il lavoro dedicandosi all'attività fisica, scopre e lascia correre il tradimento della moglie ambiziosa con un collega di lei, compra marijuana dal figlio del suo nuovo vicino, un colonnello dei Marines che crede ci sia una relazione omosessuale tra i due, sua figlia si innamora del giovane spacciatore ed infine... Kevin Spacey in grande spolvero in un ritratto spietato della famiglia americana contemporanea. |
|
 |
Apocalypse now di Francis Ford Coppola (Usa) - 1979 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: "Mi piace l'odore del napalm al mattino...". Il tenente colonnello William Kilgore (Robert Duvall), fanatico di surf, incurante delle pallottole nemiche, passeggia sul campo di battaglia mentre, sulle note della cavalcata delle valchirie di Wagner, uno stormo di elicotteri bombarda i viet cong. Questa è una delle innumerevoli scene degne di citazione per un film che fa della pazzia causata dalla guerra uno degli elementi di narrazione. il capitano Willard (Martin Sheen) viene incaricato dai servizi segreti (tra cui il colonnello Lucas, interpretato da Harrison Ford) di scovare il colonnello Walter Kurtz (Marlon Brando), riparatosi nella giungla dopo avere disertato, e messosi a capo di un esercito di fedeli montagnard. Film crudo, diverse versioni e finali. Inizio del film sulle note di "The End" dei Doors con un Martin Sheen realmente ubriaco. |
|
 |
Arancia meccanica di Stanley Kubrick (Gb) - 1971 - Titolo originale: "A clocwork orange" |
Trama e qualcos'altro: Film di culto, fantascientifico, sociologico e politico. anticipa la violenza giovanile e butta uno sguardo al condizionamento psicologico. Colonna sonora infarcita di opere di Beethoven e Rossini per un film dalla violenza gratuita e realistica. Alla fine Alex, il capo dei Drughi, una banda dedita alla violenza, per uscire dal carcere sceglierà di curarsi con farmaci e con visioni ininterrotte di scene di violenza e sesso, per lo scopo obbligato da un marchingegno a tenere le palpebre perennemente aperte, fino a provocare in lui sensazioni dolorose. Il reintegro nella società sarà duro e difficile.
Il film, in Italia, è stato trasmesso per la prima volta in tv 36 anni dopo l'uscita nei cinema. |
|
 |
Bad Boy Buddy di Rolf de Heer (Australia) - 1993 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: Bubby ha 35 anni, ma la sua mente è quella di un bambino. Bubby è figlio di una donna psicotica che lo ha costretto a vivere dalla nascita dentro casa, un tugurio sporco e fatiscente, convincendolo che nel mondo esterno l'aria è avvelenata. Non conosce praticamente niente della vita se non quello che gli ha raccontato la madre, la quale lo nutre solo con il latte zuccherato e lo costringe ad avere rapporti sessuali. L'improvviso ritorno a casa del padre fa scattare qualcosa nella mente di Bubby che, dopo avere ucciso entrambi i genitori, finalmente, per la prima volta, esce fuori casa. |
|
 |
Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino (Usa-Germania) - 2009 - Titolo originale: "Inglourious basterds" |
Trama e qualcos'altro: Quentin rende omaggio ad un film del 1977 girato da Enzo G. Castellari, Quel maledetto treno blindato, lo stesso regista appare in un cameo del film. Anche Tarantino appare nel film come cadavere di un soldato tedesco a cui i "Bastardi" strappano lo scalpo.
Seconda guerra mondiale, nella Francia occupata Il "cacciatore di ebrei", il colonnello nazista Hans Landa, interpretato da Christoph Waltz che ha vinto l'Oscar come miglior attore non protagonista, stana ed uccide un'intera famiglia di ebrei francesi, dalla carneficina si salva solo la giovane Shosanna Dreyfus che riesce a fuggire e si rifugia a Parigi divenendo proprietaria di un cinema.
Nel frattempo il tenente americano Aldo Raine (Brad Pitt) costituisce una squadra di soldati ebrei soprannominati "i Bastardi" che hanno come compito quello di infiltrarsi tra le linee nemiche ed uccidere più soldati tedeschi possibili prendendo loro lo scalpo e creare terrore tra le loro fila. I destini della giovane e del tenente si incontreranno in una ennesima carneficina dove Adolf Hitler verrà ucciso e bruciato.
Citazioni a tutto spiano e violenza splat per l'ennesimo capolavoro di Tarantino. |
|
 |
Bianca di Nanni Moretti (Italia) - 1984 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: Commedia di sentimenti, vouyerismo e serial killer.
Michele Apicella è un professore di matematica della surreale scuola "Marilyn Monroe", uomo pieno di manie e di fobie il quale giudica le persone dalle scarpe che indossano. Si innamora di Bianca che lascerà perchè "non è abituato alla felicità", nel frattempo uccide delle coppie che prima spia e poi decide di eliminare nel momento in cui realizza che si comportino in maniera scorretta. Film Morettiano in tutti i sensi. |
|
 |
Blade Runner di Ridley Scott (Usa) - 1982 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: Basterebbe questa: "Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire". Il poliziotto Rick Deckard alla caccia di quattro replicanti che non accettano la loro "data di termine", cercando il proprio creatore per modificarla. L'intoppo è che Deckard si innamora di un'altra replicante che a sua volta non sa di esserlo. Diversi finali. E' il mio film preferito in assoluto. |
|
 |
Borotalco di Carlo Verdone (Italia) - 1982 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: Dovendo scegliere un film di Carlo Verdone scelgo questo, il primo lungometraggio dove il regista/attore interpreta un solo personaggio, tale Sergio Benvenuti, monotono venditore di enciclopedie, fidanzato in casa con Rossella. Il cielo vuole che la sua collega Nadia (Eleonora Giorgi) fissi un appuntamento con un cliente: "l'architetto" Manuel Fantoni. "Un bel giorno mi imbarcai su un cargo battente bandiera liberiana..." |
|
 |
Braveheart di Mel Gibson (Usa) - 1995 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: William Wallace vive in Scozia nel XIII secolo, durante il regno del tiranno inglese Edoardo I il Plantageneto, il quale mentre lui era ancora un bambino, con uno stratagemma gli uccide la famiglia. Ritornato in Scozia dopo la fuga, si innamora e sposa in segreto, per via dello ius primae noctis, Murron ma il Plantageneto gli uccide anche la moglie. Può non vendicarsi?
Al grido di "Chi combatte può morire, chi fugge resta vivo, almeno per un po' fino a diventare agonizzanti in un letto...'" riesce a convincere gli scozzesi a sollevarsi contro la tirannia degli invasori con un finale tragico, ma a sorpresa il suo scopo viene raggiunto. Film storico non proprio narrato con fedeltà per quanto riguarda gli avvenimenti accaduti, ma godibilissimo soprattutto per la cura posta nelle scene di combattimento, strizzando l'occhio ai paesaggi della meravigliosa Scozia. |
|
 |
Brazil di Terry Gilliam (Gb) - 1985 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
C'era una volta il west di Sergio Leone (Italia) - 1968 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Così fan tutte di Tinto Brass (Italia) - 1992 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Dal tramonto all'alba di Robert Rodriguez (Usa) - 1996 - Titolo originale: "From dusk till dawn" |
Trama e qualcos'altro: Due fratelli (Quentin Tarantino e George Klooney), rapinatori killer, fuggono in Messico dopo l'ennesima rapina, a bordo del camper di una famigliola presa in ostaggio (Harvey Keitel e Juliette Lewis). Il Titty Twister, locale scelto come luogo di incontro con il ricettatore non è solamente un bar e basta. Una delle scene più sexy di ogni tempo, inserita in questo film horror/splatter/comico: una sensuale Salma Hayek "Santanico Pandemonium" che balla al Titty Twister mentre scorrono le note di "Salma dance" di Tito & Tarantula. |
|
 |
Delicatessen di Jean-Pierre Jeunet e Marc Caro (Francia) - 1991 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Duel di Steven Spielberg (Usa) -1971 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: Tensione dall'inizio alla fine in un solitario scontro on the road tra un automobilista ed un camionista (che non si vedrà mai, solo i suoi stivali). Uno dei primissimi film di Spieberg. |
|
 |
Fantozzi di Luciano Salce (Italia) - 1975 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Fargo di Joel ed Ethan Coen (Usa) - 1996 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Four rooms di R. Rodriguez, A. Anders, Q. Tarantino, A. Rokwell (Usa) - 1995 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Frankestein junior di Mel Brooks (Usa) - 1974 - Titolo originale: "Young Frankenstein" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Full metal jacket di Stanley Kubrick (Usa) - 1987 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: E' un film di guerra contro la guerra. Tratta di temi quali l'assuefazione alla battaglia, alla violenza ed alla morte inculcati nell'ambiente militare, ed alle loro fascinazioni. Forse solo Joker conserverà la propria sanità mentale. Fantastica scena finale sulle note del club di Topolino. Personaggi memorabili: Palla di lardo ed il sergente maggiore Hartman. |
|
 |
Fuori orario di Martin Scorsese (Usa) - 1985 - Titolo originale: "After hours" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Gli uccelli di Alfred Hitchcock (Usa) - 1963 - Titolo originale: "The birds" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
I duellanti di Ridley Scott (Usa) - 1977 - Titolo originale: "The duellists" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
I predatori dell'arca perduta di Steven Spielberg (Usa) - 1981 - Titolo originale: "Raiders of the lost ark" |
Trama e qualcos'altro: Archeologo idealista alle prese con gli sgherri di Hitler, in una lotta per il possesso dell'arca dell'alleanza. Trama sufficiente a riempire 15 puntate di fiction, condensata in meno di 2 ore, senza pause. La saga dell'archeologo cinematografico più famoso del mondo è piena di scene memorabili e divertenti, una per tutte quella in cui Indiana Jones uccide a colpi di pistola un grosso tipaccio che tenta di intimidirlo con un enorme scimitarra. Il primo di una saga di (tre!) quattro film. |
|
 |
I sette samurai di Akira Kurosawa (Giappone) - 1954 - Titolo originale: "Shichinin samurai" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
I soliti ignoti di Mario Monicelli (Italia) - 1958 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
I soliti sospetti di Brian Singer (Usa) - 1995 - Titolo originale: "The usual suspects" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
I tre giorni del condor di Sidney Pollack (Usa) - 1975 - Titolo originale: "Three days of the Condor" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Il buono, il brutto e il cattivo di Sergio Leone (Italia) - 1966 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Il cacciatore di Michael Cimino (Usa) - 1978 - Titolo originale: "The deer hunter" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick (Gb-Usa) - 1964 - Titolo originale: "Dr. Strangelove or: how I learned to stop worrying and love the bomb" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Il favoloso mondo di Amelie di Jean-Pierre Jeunet (Francia-Germania) - 2001 - Titolo originale: "Le fabulex destin d'Amelie Poulain" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Il Gladiatore di Ridley Scott (Gb-Italia-Usa) - 2000 - Titolo originale: "Gladiator" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Il Grande dittatore di Charlie Chaplin (Usa) - 1940 - Titolo originale: "The great dictator" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Il labirinto del fauno di Guillermo del Toro (Messico-Spagna-Usa) - 2006 - Titolo originale: "El laberinto del fauno" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Il pianeta delle scimmie di Franklin J. Schaffner (Usa) - 1968 - Titolo originale: "Planet of the apes" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Il pianeta proibito di Fred McLeod Wilcox (Usa) - 1956 - Titolo originale: "Forbidden planet" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Il quinto elemento di Luc Besson (Francia) - 1997 - Titolo originale: "Le cinquième èlèment" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Il sesto senso di M. Night Shyamalan (Usa) - 1999 - Titolo originale: "The sixth sense" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Il settimo sigillo di Ingmar Bergman (Svezia) - 1957 - Titolo originale: "Det sjunde inseglet" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Il signore degli anelli di Peter Jackson (NZ-Usa) - 2001 - Titolo originale: "The lord of the rings" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Il silenzio degli innocenti di Johnatan Demme (Usa) - 1991 - Titolo originale: "The silence of the lambs" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Il sorpasso di Dino Risi (Italia) - 1962 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Incontri ravvicinati del terzo tipo di Steven Spielberg (Usa) - 1977 - Titolo originale: "Close encounters of the third kind" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo di Don Siegel (Usa) - 1971 - Titolo originale: "Dirty Harry" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Kill Bill Vol. 1 -2 di Quentin Tarantino (Usa) - 2003/2004 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
King Kong di Merian C. Cooper (Usa) - 1933 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
L.A. confidential di Curtis Hanson (Usa) - 1997 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
La cosa da un altro mondo di Christian Nyby e Howard Hawks (Usa) - 1951 - Titolo originale: "The thing from another world" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
La cosa di John Carpenter (Usa) - 1982 - Titolo originale: "The thing" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
La dolce vita di Federico Fellini (Italia) - 1960 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock (Usa) - 1954 - Titolo originale: "Rear window |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
La grande guerra di Mario Monicelli (Italia) - 1959 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
La guerra dei mondi di Byron Haskin (Usa) - 1953 - Titolo originale: "The war of the worlds" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
La moglie del soldato di Neil Jordan (GB) - 1992 - Titolo originale: "The crying game" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
La notte dei morti viventi di George A. Romero (Usa) - 1968 - Titolo originale: "Night of the living dead" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
La pantera rosa di Blake Edwards (GB) - 1963 - Titolo originale: "The pink panther" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
La tigre e il dragone di Ang Lee (Taiwan-HK-Cina-Usa) - 2000 - Titolo originale: "Wo hu cang long" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
La vita è bella di Roberto Benigni (Italia) - 1997 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
L'armata Brancaleone di Mario Monicelli (Italia) - 1966 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
L'attimo fuggente di Peter Weir (Usa) - 1989 - Titolo originale: "Dead poets society" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Le Iene di Quentin Tarantino (Usa) - 1992 - Titolo originale: "Reservoir dogs" |
Trama e qualcos'altro: Che ci posso fare, a me Quentin piace da morire. Questo è il suo primo lungometraggio. Film dai torrenziali dialoghi surreali (la mancia per la cameriera), scene violentissime solo immaginate (la famosa tortura) e finale dove muoiono tutti. Cast da urlo. |
|
 |
L'esorcista di William Friedkin (Usa) - 1973 - Titolo originale: "The exorcist" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Lezioni di Piano di Jane Campion (NZ-Australia) - 1993 - Titolo originale: "The piano" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Lo Squalo di Steven Spielberg (Usa) - 1975 - Titolo originale: "Jaws" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Lola corre di Tom Tykwer (Germania) - 1998 - Titolo originale: "Lola rennt" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Lost in translation di Sofia Coppola (Usa) - 2003 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
L'ultimo dei Mohicani di Michael Mann (Usa) - 1992 - Titolo originale: "The last of the Mohicans" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Magnolia di Paul Thomas Anderson (Usa) - 1999 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Matrix di Andy e Larry Wachowsky (Usa-Australia) - 1999 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Mediterraneo di Gabriele Salvatores (Italia) - 1991 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Metropolis di Fritz Lang (Germania) - 1927 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Nel nome del padre di Jim Sheridan (Irlanda-Gb) - 1993 - Titolo originale: "In the name of father" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Nikita di Luc Besson (Francia - Italia) - 1990 - Titolo originale: "Lo stesso " |
Trama e qualcos'altro: Anne Parillaud è Nikita, una tossica che uccide un poliziotto durante una rapina e viene condannata all'ergastolo. In cambio della libertà il servizio segreto francese le offre di diventare una spia: "Josephine". Trama semplice ma film d'effetto con la partecipazione di "Victor" Jean Reno che quattro anni dopo interpreterà un simile personaggio, chiamato però Leon, insieme a Natalie Portman. |
|
 |
Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore (Italia) - 1988 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Oltre il giardino di Hal Ashby (Usa) - 1979 - Titolo originale: "Being there" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Pane e tulipani di Silvio Soldini (Italia) - 1999 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Papillon di Franklin J. Schaffner (Francia-Usa) - 1973 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Platoon di Oliver Stone (Usa) - 1986 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Point break di Katherine Bigelow (Usa) - 1991 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: La banda degli ex presidenti rapina banche per finanziarsi gli spostamenti alla ricerca dell'onda perfetta, della tempesta del secolo. Piani sequenza mozzafiato col surf tra le onde per un film che tratta di ideali, di opposti che si attraggono (Uthah e Bodhi) e di ricerca della morte per dare un senso alla vita. |
|
 |
Psyco di Alfred Hitchcock (Gb) - 1960 - Titolo originale: "Psycho" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Pulp fiction di Quentin Tarantino (Usa) - 1994 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: Intrecci di storie e personaggi border line, timeline all'apparenza sconclusionata ma invece costruita con cura infinita e circolare, citazioni a gogò, dialoghi al limite della malattia mentale ma interessantissimi, cast stellare, scelta della colonna sonora da urlo, violenza gratuita, scene memorabili ("Sono Wolf e risolvo problemi", "Sai come chiamano un Quarto di libbra con formaggio a Parigi?", "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi"). Meraviglioso. |
|
 |
Qualcuno volò sul nido del cuculo di Milos Forman (Usa) - 1975 - Titolo originale: "One flew over the cuckoo's" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Quattro matrimoni e un funerale di Mike Newell (GB) - 1994 - Titolo originale: "Four weddings and a funeral" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Ricomincio da tre di Massimo Troisi (Italia) - 1981 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: Gaetano è insoddisfatto della sua vita, che scorre lenta e monotona a San Giorgio a Cremano. Decide quindi di trasferirsi dalla zia a Firenze. Ci arriva dopo numerose peripezie tra un passaggio in macchina con un aspirante suicida e una capatina in un centro mentale dove incontra Marta. Nel ribadire a tutti che egli non è un emigrante ma un viaggiatore, si innamorerà di Marta e, con enormi difficoltà dovute alla sua timidezza, si metteranno insieme. Finale memorabile all'agrodolce, con una surreale discussione sul nome da dare al bambino che nascerà. Film lieve, fantastico, di quelli dove tutti i tasselli andranno a posto naturalmente. Colonna sonora di Pino Daniele. Ah: "Chi parte sa da che cosa fugge, ma non sa che cosa cerca!" |
|
 |
Salvate il soldato Ryan di Steven Spielberg (Usa) - 1998 - Titolo originale: "Saving private Ryan" |
Trama e qualcos'altro: Ambientato durante la seconda guerra mondiale. Bisogna riportare a casa dalla guerra l'ultimo rimasto in vita di quattro fratelli, tre dei quali morti in combattimento, tale compito è affidato al capitano John Miller. Anche qui scene memorabili, come lo sbarco in Normandia visto con prospettive inedite, inquadrature crude e agghiaccianti, che riescono a farti trattenere il fiato fino alla fine. Sceneggiatura per niente scontata. |
|
 |
Schindler's list di Steven Spielberg (Usa) - 1993 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Shining di Stanley Kubrick (Usa) - 1980 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Shrek di Andrew Adamson (Usa) - 2001 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Sliding doors di Peter Howitt (Gb-Usa) - 1998 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Star Wars di George Lucas (Usa) - 1977 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Taxi driver di Martin Scorsese (Usa) - 1976 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Tempi moderni di Charlie Chaplin (Usa) - 1936 - Titolo originale: "Modern times" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
The Blues brothers di John Landis (Usa) - 1980 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
The others di Alejandro Amenábar (Usa-Spagna-Francia) - 2001 - Titolo originale: "Los otros" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Thelma e Louise di Ridley Scott (Usa) - 1991 - Titolo originale: "Thelma & Louise" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Totò Peppino e la malafemmina di Camillo Mastrocinque (Italia) - 1956 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Train de vie di Radu Mihaileanu (Francia-Belgio-Romania) - 1998 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci (Italia-Francia) - 1972 - Titolo originale: "Last tango in Paris" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Un pesce di nome Wanda di Charles Crichton (Gb-Usa) - 1988 - Titolo originale: "A fish called Wanda" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Un uomo chiamato cavallo di Elliot Silverstein (Usa) - 1970 - Titolo originale: "A man called Horse" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Una Giornata particolare di Ettore Scola (Italia) - 1977 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Una pura formalità di Giuseppe Tornatore (Italia-Francia) - 1994 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Zardoz di John Boorman (GB) - 1973 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|
 |
Zelig di Woody Allen (Usa) - 1983 - Titolo originale: "Lo stesso" |
Trama e qualcos'altro: |
|